Rumiz, Paolo / Escritor
Nel libro “La voce dal profondo” Paolo Rumiz ci conduce in un viaggio affascinante attraverso le terre dell’Italia, tra estati torride e forti nevicate fuori stagione, naufragi, guerre e invasioni, in un'epica esplorazione della sua identità nazionale e delle paure profonde che la attraversano. Dal Belìce all'Etna, dal paese fantasma di Romagnano al Vesuvio, dal terremoto di Bologna alla ricostruzione di Venezia e del Friuli, l’autore ci porta in un percorso che si snoda tra scienza, mito e storia. In compagnia di geologi, vulcanologi, storici dei terremoti, sismologi, geofisici e sopravvissuti, ci svela l'anima dell'Italia e ci fa scoprire un mondo in cui la memoria svolge un ruolo cruciale nella prevenzione dei disastri naturali. Rumiz si definisce "figlio di una terra che trema," desideroso di esplorare le profondità del suo paese. Un'opera coinvolgente che ci spinge a esplorare le profondità della cultura italiana, in cui ogni terremoto costituisce un capitolo nell'evoluzione della nazione e ogni scossa sismica racconta una storia unica e incredibile.